Nel panorama digitale in costante trasformazione, conoscere ciò che le persone cercano online è una necessità. La differenza tra un sito web che conquista visitatori e uno che resta nell’ombra passa dalla capacità di intercettare i trend giusti.
Google Trends è uno strumento gratuito e straordinariamente efficace che ti permette di monitorare in tempo reale e nel lungo periodo gli argomenti più popolari su Google.
In questa guida completa, ti spiegheremo nel dettaglio cos’è Google Trends e grazie a istruzioni semplici e pratiche, potrai immediatamente utilizzare i dati delle ricerche online per far crescere la tua presenza sul web in modo concreto e misurabile.
Cos’è Google trends e come funziona
Google trends è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google che consente di analizzare l’andamento delle ricerche effettuate dagli utenti nel tempo. In pratica, ti permette di sapere quali termini o argomenti sono più cercati, quando e dove.
È particolarmente utile per chi gestisce un sito web o lavora nel mondo del digital marketing, perché offre dati preziosi sulle abitudini di ricerca degli utenti, aiutandoti a scegliere le parole chiave più efficaci da usare nei tuoi contenuti.
Ma come funziona Google Trends?
Quando inserisci una parola chiave o un argomento all’interno di Google Trends, lo strumento mostra un grafico che rappresenta il livello di interesse nel tempo, su una scala da 0 a 100:
- 100 rappresenta il momento di massima popolarità del termine;
- 50 indica un interesse dimezzato rispetto al picco;
- 0 segnala un interesse molto basso o nullo.
Questi valori non indicano il numero esatto di ricerche, ma l’andamento relativo rispetto al picco massimo di interesse.
Google Trends ti permette anche di:
- Scegliere l’area geografica (es. Italia, ecc.);
- Impostare l’intervallo di tempo (es. ultimi 7 giorni, ecc.);
- Filtrare per categoria (ad esempio salute, sport, ecc.);
- Visualizzare dati per tipologia di ricerca: Web, Immagini, News, YouTube, Shopping.
Grazie a queste funzioni, puoi ottenere una panoramica chiara su quali argomenti stanno guadagnando interesse e su quali stanno calando, così da adattare la tua strategia di contenuti in modo mirato e tempestivo.
Perché Google trends è utile per il tuo sito web
Se hai un sito web, indipendentemente dal settore in cui operi, sapere cosa interessa realmente al tuo pubblico è fondamentale per attirare visitatori e offrire contenuti rilevanti.
È proprio qui che entra in gioco Google trends!
Google Trends ti mostra quali termini di ricerca sono più popolari in un determinato periodo e luogo. Questo significa che puoi:
- Capire quali argomenti sono attualmente “caldi” nel tuo settore;
- Evitare contenuti su temi ormai poco cercati;
- Allineare i tuoi articoli o prodotti agli interessi reali degli utenti.
Molte ricerche seguono andamenti ricorrenti durante l’anno. Con Google Trends puoi anticipare questi picchi e pubblicare i contenuti giusti nel momento giusto.
Conoscere questi dati ti permette di ottimizzare il calendario editoriale del tuo sito o blog e di prepararti in anticipo.
Ti mancano spunti per nuovi articoli o pagine del sito?
Con Google trends puoi scoprire parole chiave emergenti, argomenti correlati e domande che le persone si pongono su un determinato tema.
Un modo semplice per creare contenuti che rispondono a esigenze reali, migliorando il tuo posizionamento su Google.
Integrare Google trends nella tua strategia SEO ti aiuta a:
- Scegliere keyword più efficaci e attuali;
- Migliorare la pertinenza dei contenuti;
- Creare pagine che intercettano traffico organico di qualità.
Google trends è ma un alleato concreto per far crescere la tua presenza online in modo intelligente e mirato.
Come trovare parole chiave con Google trends
Una delle funzionalità più utili di Google trends è la possibilità di identificare parole chiave efficaci da utilizzare nei contenuti del tuo sito web che ti permettono di aumentare la visibilità nei motori di ricerca, attirando più visitatori e rispondendo meglio alle esigenze del tuo pubblico.
Ma cosa sono le parole chiave?
Le parole chiave sono i termini o le frasi che gli utenti digitano su Google quando cercano qualcosa. Se riesci a intercettare le ricerche più rilevanti per il tuo settore, hai maggiori possibilità che il tuo sito venga trovato.
Google Trends ti aiuta a:
- Trovare keyword attuali e in crescita;
- Capire quale variante di una parola è più cercata;
- Scoprire nuovi spunti basati su ricerche reali.
Supponiamo che tu voglia scrivere un articolo sul tema della corsa. Quale termine ha più successo online:
“scarpe da corsa” o “scarpe running”?
Inserendo entrambe le keyword su Google Trends, potrai:
- Vedere un grafico comparativo dell’interesse nel tempo;
- Capire quale termine è più popolare a livello nazionale o regionale;
- Valutare se esistono differenze stagionali o tendenze emergenti.
Come scegliere la keyword migliore?
Quando analizzi più parole chiave, considera questi aspetti:
- Interesse costante o in crescita nel tempo;
- Pertinenza rispetto al tuo pubblico e ai tuoi contenuti;
- Possibilità di differenziazione (ad es. una keyword meno usata ma più specifica per la tua nicchia).
Unisci i dati di Google Trends con strumenti come Google Keyword Planner per ottenere anche i volumi di ricerca stimati.
Analisi geografica e trend locali
Uno degli aspetti più interessanti di Google trends è la possibilità di analizzare le ricerche in base alla località.
Questo ti permette di scoprire quali aree geografiche mostrano maggiore interesse per una determinata parola chiave e adattare di conseguenza i tuoi contenuti o le tue strategie di marketing.
Per chi gestisce un sito web, soprattutto a livello locale o nazionale, queste informazioni possono diventare un vero vantaggio competitivo.
Quando inserisci un termine in Google trends, tra i risultati viene mostrata una mappa dell’area geografica selezionata con le regioni o le città in cui la parola è più cercata.
Ad esempio, se confronti “olio extravergine d’oliva” e “olio EVO”, potresti scoprire che “olio EVO” è molto cercato nel Nord Italia, mentre nel Sud prevale il termine più tradizionale.
Conoscere queste differenze ti permette di personalizzare il linguaggio e i contenuti del tuo sito in base alla zona in cui operi o a cui ti rivolgi.
Se hai un’attività locale (un negozio fisico, uno studio, ecc.), Google trends ti aiuta a:
- Capire quali sono i temi caldi nella tua zona;
- Intercettare le esigenze specifiche del tuo territorio;
- Creare contenuti geolocalizzati più efficaci.
Ad esempio, un'agenzia immobiliare a Torino potrà analizzare le ricerche relative a “case in affitto Torino” per capire se e quando c'è un aumento di interesse, magari in corrispondenza dell'inizio dell'anno accademico.
Risultato?
Parlare la lingua del tuo pubblico, rendendo i tuoi contenuti più efficaci.
Argomenti e query correlate: come sfruttarli
Oltre a mostrare l’andamento delle ricerche nel tempo, Google Trends fornisce anche un’altra funzione molto utile: l’elenco degli argomenti e delle query correlate.
Queste sezioni ti aiutano a capire cosa cercano le persone in relazione a un determinato tema, dandoti spunti concreti per ampliare i tuoi contenuti, intercettare nuovi interessi e migliorare la SEO del tuo sito.
Cosa sono le query e gli argomenti correlati?
Quando cerchi una parola chiave su Google trends, in fondo alla pagina trovi due box:
- Argomenti correlati: Temi ampi che si collegano al tuo termine.
- Query correlate: Parole o frasi specifiche che gli utenti cercano insieme o in alternativa alla tua keyword.
In entrambi i casi, puoi vedere se la popolarità di questi termini è costante o in aumento.
Le query e gli argomenti correlati sono un tesoro di idee per:
- Scrivere nuovi articoli che rispondano alle domande reali degli utenti;
- Creare collegamenti interni tra contenuti correlati nel tuo sito;
- Arricchire le pagine esistenti, inserendo sezioni su temi affini;
- Ottimizzare le FAQ del sito, partendo da ricerche frequenti.
Integrare parole chiave e argomenti correlati nel tuo sito aiuta Google a comprendere meglio la struttura e la pertinenza dei tuoi contenuti. Inoltre, ti consente di:
- Aumentare la copertura su ricerche long tail (più specifiche);
- Offrire una migliore esperienza utente con contenuti completi e approfonditi;
- Ridurre il tasso di rimbalzo facendo in modo che gli utenti restino più a lungo sul sito.
Quando trovi una query in aumento, spesso segnalata da una freccia significa che c’è un interesse crescente e improvviso per quel termine.
Questi sono ottimi spunti per contenuti tempestivi, ideali anche da condividere sui social o inserire in newsletter.
Strumenti e strategie avanzate
Una volta che hai preso confidenza con le funzionalità base di Google trends, puoi iniziare a integrare questo strumento in modo più strategico nella tua attività online.
Utilizzarlo in sinergia con altri tool e con una visione più ampia ti permette di trasformare i dati in azioni concrete, migliorando la tua strategia di contenuti, SEO e marketing.
Google trends dà ottimi spunti, ma non fornisce volumi di ricerca precisi. Per ottenere un quadro più completo, puoi combinarlo con altri strumenti:
- Google Keyword Planner: mostra le stime dei volumi mensili per ogni parola chiave.
- Google Search Console: analizza le ricerche che portano traffico al tuo sito.
- SEMrush: offrono analisi SEO approfondite e suggerimenti aggiuntivi.
Se pubblichi spesso o gestisci più progetti, può essere utile:
- Salvare le tue ricerche frequenti su Google Trends;
- Ricevere notifiche via email per specifici termini o aree tematiche;
- Monitorare i trend mensilmente per aggiornare i tuoi contenuti.
In un contesto digitale sempre più competitivo, serve una strategia basata sui dati, che tenga conto di cosa cercano davvero le persone, quando lo cercano e come lo cercano.
Proprio in questo scenario Google trends si rivela uno strumento indispensabile, un vero e proprio alleato strategico per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca, intercettare nuovi utenti e offrire contenuti di reale interesse.
Il prossimo passo? Passare all’azione.
Capire come usare Google trends è già un primo passo importante, ma se vuoi davvero ottenere risultati concreti, come aumentare il traffico al tuo sito, intercettare nuovi clienti o migliorare la tua presenza su Google, può fare la differenza avere al tuo fianco un professionista che sappia come trasformare i dati in strategia.
Richiedi subito una consulenza gratuita e ti mostreremo come far crescere davvero il tuo progetto online.