Nel mondo del digital marketing e della SEO, scegliere le parole chiave giuste è fondamentale per aumentare la visibilità del proprio sito web e raggiungere il pubblico desiderato.
Tra gli strumenti più utilizzati per questa attività spicca Google Keyword Planner, una risorsa gratuita offerta da Google che permette di scoprire quali parole chiave vengono cercate dagli utenti, analizzare la concorrenza e stimare i costi delle campagne pubblicitarie.
Cos’è Google Keyword Planner
Google Keyword Planner è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google all’interno della piattaforma Google Ads. È progettato principalmente per aiutare chi gestisce campagne pubblicitarie online a trovare le parole chiave più efficaci per raggiungere il proprio pubblico target.
Non è utile solo per gli inserzionisti, ma anche chi si occupa di SEO, content marketing o gestione di un blog può trarre grande vantaggio da questo tool.
Con Google Keyword Planner puoi scoprire quali sono le parole e le frasi più cercate dagli utenti su Google, capire quanto sono competitive e valutare quanto potrebbe costare una campagna pubblicitaria basata su quelle parole chiave.
L’accesso allo strumento è gratuito, ma per utilizzarlo è necessario avere un account Google Ads attivo. Non è obbligatorio avviare campagne a pagamento, basta iscriversi gratuitamente per sfruttare tutte le funzionalità base.
Google Keyword Planner è uno strumento fondamentale per chiunque voglia pianificare contenuti efficaci o campagne pubblicitarie mirate, basandosi su dati reali forniti direttamente da Google.
Come accedere e configurare lo strumento
Per iniziare a utilizzare questo strumento, il primo passo è creare un account su Google Ads, la piattaforma pubblicitaria di Google. La procedura è gratuita e richiede pochi minuti.
Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma, potrai trovare il Keyword Planner nel menu degli strumenti, solitamente sotto la voce “Strumenti e impostazioni”. Qui avrai accesso a due principali funzionalità: “Scopri nuove parole chiave” e “Ottieni dati e previsioni sul volume di ricerca”.
L’interfaccia è intuitiva e permette di inserire termini, frasi o anche l’indirizzo di un sito web per ricevere suggerimenti di parole chiave correlate. Potrai anche impostare filtri come la località geografica, la lingua e il periodo di riferimento, per affinare i risultati in base al tuo pubblico di interesse.
È importante sapere che anche se l’iscrizione a Google Ads è gratuita, per visualizzare dati più precisi su volumi di ricerca e costi potresti dover avere campagne attive. Tuttavia, anche con un account base potrai già ottenere informazioni utili per la tua strategia.
Ricerca delle parole chiave: guida pratica
Una delle funzioni principali di Google Keyword Planner è aiutarti a scoprire quali parole chiave utilizzare per raggiungere il tuo pubblico in modo efficace. Per farlo, puoi utilizzare la funzione “Scopri nuove parole chiave”, che ti permette di inserire uno o più termini legati al tuo settore, prodotto o servizio.
Puoi anche digitare l’indirizzo di un sito web (il tuo o quello di un concorrente) per ottenere suggerimenti di parole chiave correlate. Lo strumento ti fornirà una lista di keyword con informazioni preziose come il volume medio di ricerche mensili, il livello di concorrenza e il costo per clic (CPC) stimato per campagne pubblicitarie.
Il volume di ricerca indica quante volte una parola chiave viene cercata in media ogni mese, un dato fondamentale per capire quanto può essere rilevante quel termine per la tua strategia. La concorrenza ti mostra quanto è difficile posizionarsi o fare pubblicità con quella keyword, mentre il CPC indica il costo medio di un clic se decidi di investire in campagne a pagamento.
Imparare a leggere e interpretare questi dati ti aiuterà a selezionare parole chiave che bilancino bene tra popolarità e competitività, migliorando così le tue possibilità di ottenere traffico qualificato.
Strategie per scegliere le keyword migliori
Scegliere le parole chiave giuste è fondamentale per il successo della tua strategia SEO o pubblicitaria. Non basta infatti puntare solo sulle keyword con il volume di ricerca più alto, ma è importante considerare anche altri fattori per ottenere risultati concreti.
Una strategia efficace prevede di includere long tail keyword, ovvero parole chiave più specifiche e dettagliate. Queste hanno generalmente un volume di ricerca più basso, ma sono meno competitive e attirano un pubblico più qualificato e intenzionato a compiere un’azione, come un acquisto o una richiesta di informazioni.
È fondamentale anche considerare l’intento di ricerca degli utenti, cioè capire se cercano informazioni, prodotti, servizi o soluzioni rapide ti aiuterà a selezionare parole chiave che rispondano davvero alle loro esigenze.
Molto importante è distinguere tra parole chiave per SEO organico e quelle per campagne Google Ads. Alcune keyword sono più adatte a campagne pubblicitarie, mentre altre funzionano meglio per contenuti organici, come articoli e pagine del sito.
Organizzare le parole chiave in gruppi tematici ti permetterà di strutturare meglio i contenuti e le campagne, rendendo più efficace la tua presenza online.
Seguendo queste strategie, potrai massimizzare l’efficacia delle tue parole chiave e migliorare il posizionamento del tuo sito o il rendimento delle tue campagne.
Vantaggi e limiti del keyword planner
Google Keyword Planner è uno strumento potente e utile, ma come ogni tool ha sia vantaggi sia limiti da considerare.
Tra i principali vantaggi di Google Keyword Planner troviamo l’accesso a dati ufficiali forniti direttamente da Google, come il volume medio di ricerche e le stime sul costo per clic. Questo lo rende affidabile per pianificare campagne pubblicitarie e anche per orientare la strategia SEO.
Inoltre, è completamente gratuito e facile da usare, soprattutto per chi sta iniziando a muovere i primi passi nel mondo del digital marketing.
Ma come ogni tool ha sia vantaggi sia limiti da considerare. Infatti, senza una campagna attiva, i dati sul volume di ricerca vengono mostrati in intervalli più ampi e meno precisi, il che può rendere più difficile una stima accurata.
Inoltre, questo strumento è pensato principalmente per chi investe in Google Ads, quindi non offre informazioni dettagliate su fattori SEO più specifici, come la difficoltà di posizionamento organico o l’analisi dei backlink, che invece altri strumenti specializzati possono fornire.
Il Keyword Planner è solo uno degli strumenti da utilizzare nel percorso di ottimizzazione. Per ottenere i migliori risultati, soprattutto in ambito SEO, è spesso necessario integrarlo con altri tool e strategie.
In ogni caso, imparare a utilizzare Google Keyword Planner ti permetterà di pianificare meglio le tue attività online, risparmiando tempo e investimenti, e aumentando le possibilità di raggiungere il pubblico giusto nel modo più efficace.
Hai bisogno di supporto per la tua strategia?
Se vuoi aumentare la visibilità del tuo sito con una strategia SEO o Google Ads davvero efficace affidati a noi: analizziamo il tuo mercato, identifichiamo le parole chiave più redditizie e creiamo una strategia su misura per generare traffico qualificato e risultati concreti.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita
Non perdere l’opportunità di far crescere il tuo progetto online!