Lezione 4: Variabili e Tipi di Dati in PHP
Benvenuti alla quarta lezione del nostro corso di PHP per principianti! Nella lezione precedente abbiamo imparato la sintassi di base di PHP. Oggi scopriremo come utilizzare le variabili per memorizzare e manipolare dati nei nostri script.
Cosa Sono le Variabili?
Le variabili sono contenitori che permettono di memorizzare informazioni che possono essere utilizzate e modificate durante l'esecuzione del programma. Pensate alle variabili come a delle scatole etichettate dove potete riporre diversi tipi di oggetti.
Dichiarazione delle Variabili in PHP
In PHP, tutte le variabili iniziano con il simbolo dollaro ($
) seguito dal nome della variabile:
<?php
$nome = "Mario";
$eta = 25;
$altezza = 1.75;
?>
Regole per i Nomi delle Variabili
- Devono iniziare con $ seguito da una lettera o underscore
- Possono contenere lettere, numeri e underscore
- Non possono iniziare con un numero
- Sono case-sensitive (
$nome
è diverso da$Nome
) - Non possono contenere spazi
<?php
// ✅ Nomi validi
$nome = "Mario";
$eta_utente = 30;
$_password = "123456";
$numero1 = 10;
// ❌ Nomi non validi
// $123nome = "errore"; // Non può iniziare con numero
// $nome utente = "errore"; // Non può contenere spazi
?>
Tipi di Dati in PHP
PHP supporta diversi tipi di dati. Vediamo i più importanti:
1. String (Stringhe)
Le stringhe sono sequenze di caratteri racchiuse tra virgolette:
<?php
$nome = "Mario Rossi";
$messaggio = 'Benvenuto nel corso PHP!';
$indirizzo = "Via Roma, 123";
echo $nome; // Output: Mario Rossi
?>
Differenza tra virgolette singole e doppie:
- Virgolette doppie (
"
): Interpretano le variabili al loro interno - Virgolette singole (
'
): Mostrano il contenuto letterale
2. Integer (Numeri Interi)
Gli integer sono numeri senza decimali:
<?php
$eta = 25;
$anno = 2025;
$temperatura = -5;
echo $eta; // Output: 25
?>
3. Float (Numeri Decimali)
I float sono numeri con decimali:
<?php
$altezza = 1.75;
$prezzo = 19.99;
$temperatura = 36.5;
echo $altezza; // Output: 1.75
?>
4. Boolean (Vero/Falso)
I boolean possono avere solo due valori: true
o false
:
<?php
$maggiorenne = true;
$sposato = false;
if ($maggiorenne) {
echo "È maggiorenne";
}
?>
5. Array (Elenchi)
Gli array permettono di memorizzare più valori in una singola variabile:
<?php
$colori = array("rosso", "verde", "blu");
// Oppure con la sintassi breve:
$numeri = [1, 2, 3, 4, 5];
echo $colori[0]; // Output: rosso
echo $numeri[2]; // Output: 3
?>
Concatenazione di Stringhe
Per unire stringhe e variabili, utilizziamo l'operatore punto (.
):
<?php
$nome = "Mario";
$cognome = "Rossi";
$nome_completo = $nome . " " . $cognome;
echo $nome_completo; // Output: Mario Rossi
echo "Ciao " . $nome . "!"; // Output: Ciao Mario!
?>
Esempi Pratici
Esempio 1: Informazioni Personali
<?php
$nome = "Luigi";
$eta = 28;
$citta = "Roma";
$sposato = false;
echo "Nome: " . $nome . "<br>";
echo "Età: " . $eta . " anni<br>";
echo "Città: " . $citta . "<br>";
echo "Sposato: " . ($sposato ? "Sì" : "No");
?>
Funzioni Utili per le Variabili
var_dump()
La funzione var_dump()
mostra il tipo e il valore di una variabile:
<?php
$nome = "Mario";
$eta = 25;
$sposato = true;
var_dump($nome); // string(5) "Mario"
var_dump($eta); // int(25)
var_dump($sposato); // bool(true)
?>
Buone Pratiche
- Usa nomi descrittivi:
$eta_utente
è meglio di$x
- Mantieni la coerenza: Se usi
$nome_utente
, usa anche$email_utente
- Inizializza le variabili: Assegna sempre un valore iniziale
- Commenta variabili complesse: Spiega cosa rappresentano
Prossimi Passi
Nella prossima lezione impareremo gli operatori in PHP: come eseguire calcoli matematici, confronti e operazioni logiche con le nostre variabili.
Esercizio per casa: Crea un file PHP che definisca variabili per le tue informazioni personali (nome, età, città, hobby preferito) e le mostri in una pagina HTML formattata. Sperimenta con diversi tipi di dati e la concatenazione!